Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Se si continua la navigazione nel sito si accetta il loro utilizzo.

Allegati:
Scarica questo file (Progetto Crocus 1.pdf)Progetto Crocus 1.pdf[ ]222 kB
TEATRO BARBIERI E PROGETTO MOVE UP 
 
Il giorno 13 Marzo 2014 la Scuola secondaria di Caresana si è recata a Vercelli, al 
Teatro Barbieri, ad assistere ad uno spettacolo della Compagnia del ‘ 900 , dal titolo 
“Cyberbullismo e ……non solo !”. 
La drammatizzazione è piaciuta molto ai ragazzi perché, sviluppata in modo originale 
e divertente, trattava di interessi e di problemi inerenti al mondo degli adolescenti. 
Nei giorni seguenti gli alunni della scuola hanno anche partecipato al progetto Move 
up della regione Piemonte per un uso consapevole delle nuove tecnologie . In classe 
sotto la guida delle insegnanti sono stati proiettati dei filmati e gli alunni hanno 
discusso su come vivono il mondo on line e quanto siano influenzati dai 
socialnetwork . Inoltre si è sottolineato come queste nuove tecnologie, se usate in 
modo negativo, potrebberro veicolare episodi di bullismo in rete, che a volte 
superano i confini del mondo virtuale e coinvolgono quello reale. 
 
Progetto Move up 1

MATTINATE FAI PER LA SCUOLA  ( VISITA ALL’ARCHIVIO DI STATO ) E VISITA ALLA BIBLIOTECA CIVICA

Il giorno 18 Novembre 2013 tutte le classi della scuola secondaria di Caresana , accompagnati dalle docenti Celi Annetta, Chemello Sonia e Griffi Elena, si sono recate a Vercelli per visitare l’Archivio di  stato e la biblioteca civica. La visita all’archivio si è potuta realizzare  grazie all’iniziativa  del FAI “ MATTINATE PER LA SCUOLA 2013 LA RICERCA STORICA: PERCORSO INTERDISCIPLINARE TRA LE FONTI DOCUMENTARIE. Durante la visita  alcuni alunni di seconda e terza  hanno fatto da “ ciceroni “ ai loro compagni. 

 

 

 

 

 

VISITA D’ISTRUZIONE AL PLANETARIO

E AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO

Il giorno 6 Novembre  2013 i ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di Caresana e  Ferrari di  Vercelli si sono recati a Milano per visitare il Planetario ,dove  hanno  potuto osservare direttamente alcuni dei movimenti terrestri , le stelle , le costellazioni , la Luna e i pianeti visibili a occhio nudo, riprodotti dallo strumento planetario.  La visita è proseguita  al Museo di Storia naturale dove,  con l’ausilio di una guida esperta ,hanno  affrontato il tema dell’ evoluzione degli esseri  viventi  attraverso l’osservazione degli animali esposti nelle varie sale .  Durante la pausa pranzo i ragazzi accompagnati dai docenti hanno effettuato un giro turistico per le vie del centro città.

                            visita distruzione al Planetario di Milano