Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Se si continua la navigazione nel sito si accetta il loro utilizzo.

Venerdì 7 Febbraio 2020 l'IC FERRARI ha celebrato la Giornata Nazionale contro il Bullismo e Cyberbullismo.

Il nostro istituto è da ormai parecchi anni schierato contro ogni forma di bullismo e cyberbullismo e svolge attività di prevenzione di queste forme odiose e spregevoli di sopraffazione. In questa giornata si è voluto ribadire quanto fatto e quanto si può fare ancora per il benessere dei nostri alunni.

Le classi della Secondaria Ferrari si sono ritrovate in aula magna con la referente d'Istituto contro il Bullismo Prof.ssa. Cervellera e l'Animatore Digitale Prof. De Fazio. Accanto a loro erano presenti i ragazzi del GRUPPO NOI d'Istituto che hanno parlato ai coetanei del loro ruolo e dell'importanza nel saper ascoltare ogni voce di disagio e nel cogliere i segni di difficoltà da parte di un altro compagno. Quindi sono state lette alcune lettere: una di un bullo e una di una vittima così da chiarire meglio le caratteristiche delle due figure.

Nella seconda parte dell'incontro sono stati visti alcuni contributi video particolarmente significativi per gli aspetti del bullismo e cyberbullismo nelle sue varie forme.

sitoas

 

Il 31/1/2020 il nostro Istituto ha avuto l'onore di ricevere le maschere del Carnevale di Vercelli, uno dei più antichi del Piemonte.

Il Bicciolano e la Bela Majin sono stati accolti con caloroso affetto dai piccoli alunni delle classi prime della Primaria Carlo Angela e delle classi prime della Media Ferrari. L'orchestra della Secondaria Ferrari ha intonato un piccolo concerto di benvenuto e poi si sono scatenati i balli preparati dalle maestre della Primaria. Il Bicciolano ha poi salutato tutti i presenti e ringraziato per la straordinaria accoglienza ricevuta.

larrivodellemaschere fotomascheremaestre

In questo crescente dilagare nella società di forme di odio quali razzismo e antisemitismo la scuola Ferrari ribadisce il desiderio di RICORDARE a quali EFFETTI DEVASTANTI HA PORTATO NELLA STORIA L'INTOLLERANZA, il cui esempio più evidente sono stati i campi di sterminio nazisti.

Nell'anniversario della liberazione del lager di Auschwitz 27-1-1945   27/1/2020 la Secondaria di primo grado Ferrari ha organizzato in aula magna per le classi prime e seconde la proiezione del film di animazione "La stella di Adri e Tati" prodotto dalla RAI e primo film di animazione sul tema della Shoah. E' basato sulla storia vera di due deportate italiane sopravvissute Adriana e Tatiana Bucci. Per le classi terze si è ricordata la figura di Piero Terracina deportato romano scomparso di recente (nel dicembre del 2019) di cui si è proiettata un'intervista. Poi è stata proposta l'intervista a Primo Levi e la lettura espressiva di "Se questo è un uomo". Infine sono state ascoltate alcune canzoni legate allo sterminio quali "Gam Gam" di cui si è ascoltata la versione cantata in Yiddish e poi la stessa in Italiano. 

Al termine della proiezione ogni ordine di classi ha urlato a squarciagola "l'IC Ferrari Vercelli RICORDA e urla forte MAI PIU'!!!"

PERSITO

Grande entusiasmo per il progetto Rugby a cui ha aderito la scuola media dell'I.C. Ferrari grazie alle coinvolgenti lezioni degli istruttori Stefano e Alessandra della società Pro Vercelli Rugby. Gli alunni che si sono avvicinati a questa disciplina hanno appreso i valori del rugby: sostenere i compagni, spronarli senza giudicare, collaborare, avanzare tutti insieme e rispettare la guida arbitrale. Bella iniziativa che arricchisce l'offerta formativa del nostro Istituto.

RUGBYFERRARIsito

Sabato 23/11/19 i nostri ragazzi sono tornati dalla settimana di scambio culturale realizzato in collaborazione con il College Menu di Marsiglia.  Anche quest'anno 20 ragazzi vercellesi delle classi seconde e terze della Ferrari, accompagnati dalle loro professoresse Anna Jacassi, Nicoletta Politi e Cristina Bellocchio, hanno trascorso una settimana ospiti delle famiglie d'oltralpe con la possibilità di frequentare le lezioni presso il College approfondendo così la conoscenza della lingua Francese. Ne è risultata un'esperienza entusiasmante e indimenticabile per i ragazzi, per le famiglie ospitanti, per i docenti accompagnatori e per quelli accoglienti.

foto di gruppo MarsigliaFERRARI

Allegati:
Scarica questo file (PXMR2740.JPG)PXMR2740.JPG[ ]143 kB
Scarica questo file (PLPG5615.JPG)PLPG5615.JPG[ ]118 kB
Scarica questo file (MICF6299.JPG)MICF6299.JPG[ ]164 kB
Scarica questo file (HVVK4463.JPG)HVVK4463.JPG[ ]422 kB
Scarica questo file (FOHG9457.JPG)FOHG9457.JPG[ ]402 kB
Scarica questo file (DHMP0535.JPG)DHMP0535.JPG[ ]162 kB