Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Se si continua la navigazione nel sito si accetta il loro utilizzo.

Stampa
Visite: 2706

In questo crescente dilagare nella società di forme di odio quali razzismo e antisemitismo la scuola Ferrari ribadisce il desiderio di RICORDARE a quali EFFETTI DEVASTANTI HA PORTATO NELLA STORIA L'INTOLLERANZA, il cui esempio più evidente sono stati i campi di sterminio nazisti.

Nell'anniversario della liberazione del lager di Auschwitz 27-1-1945   27/1/2020 la Secondaria di primo grado Ferrari ha organizzato in aula magna per le classi prime e seconde la proiezione del film di animazione "La stella di Adri e Tati" prodotto dalla RAI e primo film di animazione sul tema della Shoah. E' basato sulla storia vera di due deportate italiane sopravvissute Adriana e Tatiana Bucci. Per le classi terze si è ricordata la figura di Piero Terracina deportato romano scomparso di recente (nel dicembre del 2019) di cui si è proiettata un'intervista. Poi è stata proposta l'intervista a Primo Levi e la lettura espressiva di "Se questo è un uomo". Infine sono state ascoltate alcune canzoni legate allo sterminio quali "Gam Gam" di cui si è ascoltata la versione cantata in Yiddish e poi la stessa in Italiano. 

Al termine della proiezione ogni ordine di classi ha urlato a squarciagola "l'IC Ferrari Vercelli RICORDA e urla forte MAI PIU'!!!"

PERSITO