Venerdì 1 giugno 2018 è stato presentato il nuovo atelier digitale dell'Istituto comprensivo Ferrari di Vercelli. Tale spazio caratterizzato da apparecchiature e strumenti tecnologici all'avanguardia come LIM portatile, stampante 3D, scanner 3D, smart tv e tablet ibridi costituisce uno strumento eccezionale per coinvolgere gli alunni di ogni ordine presenti nell'istituto: dall'infanzia Mora, alla primaria Carlo Angela, alla media Ferrari.
L'atelier Digitale è stato realizzato con i fondi di un bando europeo PON di cui la scuola Ferrari è risultata vincitrice tra le prime in graduatoria per la provincia di Vercelli. Come prevedeva il progetto selezionato dal Ministero dell'Istruzione, l'atelier doveva essere utilizzato per allestire uno spettacolo teatrale la cui messa in scena è avvenuta regolarmente venerdì scorso. Grazie all'atelier sono state prodotte le magliette indossate sul palco dai giovani attori con il logo disegnato dalle due alunne Sara Zampa e Felicia Coppa della primaria Carlo Angela e poi riprodotto digitalmente ed elaborato dai ragazzi della media Ferrari. Inoltre sono stati utilizzati piccoli oggetti di scena prodotti con la stampante 3D e parti delle scenografie poi assemblate e posizionate con la collaborazione del liceo artistico Alciati . Gli alunni della Ferrari magistralmente coordinati dalla professoressa Anna Jacassi hanno quindi messo in scena uno spettacolo dal titolo "Viaggi tra arte e musica".
La rappresentazione sviluppava un percorso di scoperta che partiva da gli aspetti della tradizione con le filastrocche in Piemontese raccolte dai bimbi dell'Infanzia Mora e giungeva al tema dell'accoglienza e dell'interculturalità espressa dai racconti di viaggio dei migranti e dalle situazioni frenetiche e multietniche di porti e mercati lontani.
Al termine, nel cortile dell'istituto, è stato allestito un apericena offerto dalla Scuola con la collaborazione di alcune famiglie che è risultato un piacevole momento di confronto e di scambio di idee tra gli intervenuti. Il folto pubblico intervenuto ha infatti apprezzato la rappresentazione e colto pienamente il carattere innovativo rappresentato dal nuovo ambiente didattico a disposizione degli alunni della Ferrari.